News
News
Brexit: la storia di un divorzio
La premier britannica Theresa May concorda con l’Unione europea che il Regno Unito aderirà alle quattro libertà richieste per poter partecipare al mercato unico europeo anche dopo il 29 marzo 2019, finché non troverà una soluzione per poter controllare il flusso di merci e persone da e verso l’Irlanda, senza implementare controlli di frontiera. L’accordo sulla Brexit non sono altro che quindici pagine che permetteranno ai rappresentanti dei 27 paesi
Brasile a pezzi: governo sfasciato, borse alle stelle ma le imprese italiane investono
Sfiducia nelle istituzioni politiche, un quadro giudiziario sempre più destabilizzante ma forte attrattività per le imprese italiane ed europee. È una situazione bizzarra quella brasiliana: la Borsa raggiunge record stupefacenti (+98% l’indice Bovespa dal gennaio 2016) e l’economia è in ripresa. In compenso la politica è screditata e le elezioni presidenziali 2018 sono ormai vicine. Nonostante ciò le aziende italiane, oltre ai grandi gruppi industriali investono, credono nella forza e
Argentina: nuove regolamentazioni che facilitano l’export
Il paese prosegue il suo percorso di sviluppo economico e incentiva le imprese che vogliono esportare al suo interno. Vi sono stati degli importanti interventi volti alla liberalizzazione del mercato alla facilitazione all’ingresso degli investitori esteri il governo Argentino ha creato specifiche zone franche le quali offrono regimi doganali e IVA particolarmente favorevoli. L’Argentina è uno dei principali mercati dell’America Latina e la sua economia si basa su ingenti risorse
Israele, come fare business nella Nazione delle start-up
Il passato tormentato e il presente turbolento di Israele non devono far dimenticare alle aziende italiane il potenziale di investimenti presente nel paese Israele è uno stato che vive in uno Stato di guerra e di continua allerta da decenni. Tuttavia l’economia israeliana poggia su solide basi e, nell’ultimo triennio, il PIL è cresciuto ad un ritmo medio superiore al 3,3% annuo. Fra il 2006 e il 2016 l’economia Israeliana vede
Paesi emergenti: Il Messico risulta il migliore per il 2018
Il Messico risulta uno dei migliori paesi emergenti del 2018, la sua competitività economica, la sua posizione strategica e l’elevata crescita dei redditi lo rendono appetibile ai mercati esteri che vogliono aprirsi una strada nel “paese cerniera” tra Nord e Sud America. Per il 2018 uno dei paesi più interessanti fra quelli emergenti è il Messico. Utilizzando parametri come i rendimenti, la crescita, le valutazioni delle attività e le posizioni
Concorrenza sleale: il Dumping
Nel linguaggio economico, il dumping è la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Questo fenomeno potrebbe rappresentare un potente strumento di lotta commerciale per la conquista di mercati esteri, ma provoca in genere l’erezione di barriere doganali difensive (dazi antidumping). Il termine Dumping indica l’atto di vendere un bene o un servizio